Il gioco delle porte

Si tratta di compiere, completamente con la fantasia, un viaggio in un luogo immaginario. Il gioco si fa in due: chi conduce e chi immagina: il viaggiatore. É necessario farlo senza essere disturbati da alcun suono o alcuna distrazione, a luci non troppo alte. Nel gioco, il viaggiatore dovrà aprire cinque porte.
Il conduttore del gioco delle porte dovrà dire inizialmente: "Immagina di essere in un corridoio.. descrivi questo corridoio".
Si chiede di descrivere il corridoio perché questo aiuta ad immedesimarsi nella situazione fantastica. Come il corridoio sia, non è da interpretare: ci aiuta a capire il clima emotivo di chi immagina. Il corridoio puó essere scuro, luminoso, colorato, di un vecchio albergo, di una casa di campagna eccetera..
Si proseguirà dicendo: "Cammini nel corridoio e incontri una porta. Questa porta é di colore rosso. La vedi?" Se il viaggiatore riesce a vedere bene la porta, si dirà: "Adesso prova ad aprirla. Cosa c'é dietro?"
Si chiederà al viaggiatore di descrivere cosa c'è dietro questa porta. Si dovranno fare domande sui particolari e si chiederà se il viaggiatore vuole entrare nella stanza dietro la porta.. o verso cosa vi si cela dietro, se gli piace restare, se vuole andarsene via. Alla fine, quando si è soddisfatti della risposta, si dirá: "Bene. Adesso puoi uscire, chiudi la porta e torna nel corridoio. Continui a camminare e incontri un'altra porta. Questa è di colore verde". Di nuovo, si chiederà di descrivere la porta, se si riesce ad aprirla, cosa c'é dietro e se si vuole attraversarla ed entrare.
Le porte complessivamente, ed in ordine sono: rossa, verde, gialla, azzurra e nera. Ogni dettaglio dietro le porte andrebbe interpretato secondo il significato a cui il colore, nel test rimanda.
Cioè:
Rossa: amore e relazioni sentimentali.
Verde: rapporto con sé stessi.
Gialla: amicizia e relazioni sociali.
Azzurra: visione del futuro.
Nera: visione della morte e dell'aldilá.
Ti faccio un esempio: dietro la porta rossa puó esserci un letto a due piazze o una piazza, il letto puó essere rifatto (chi ha rifatto il letto?), o vi ha dormito qualcuno (chi?). Le luci sono soffuse o la stanza è ben illuminata (la luce, per esempio, puó voler dire una visione chiara - o intima - o meno della propria vita sentimentale a seconda di che luce sia - calda, fredda). Dietro la porta verde spesso c'è un giardino. Il giardino puó essere tranquillo, ben curato, delimitato oppure molto grande, non curato e senza confini (nel primo caso la persona ha una personalitá concreta ed ha un'identitá definita, nel secondo la personalitá é piú complessa ed articolata). Dietro la porta gialla ci posso essere delle persone (chi sono?) o degli animali (chi potrebbero essere? qual'é il carattere degli animali? mite o aggressivo? ti notano? come si comportano con te?); tutto questo ci da informazioni su come la persona si sente con gli altri in questo momento. Spesso dietro la porta azzurra c'è.. un bagno! Ma al di lá di questo, ció che ci viene descritto esserci ci aiuta a capire se la visione del futuro è chiara (notate bene l'illuminazione) o oscura. La porta nera, infine, ci dirà come la persona vede l'aldilà; spesso dietro la porta nera ci sono figure oscure e paurose, anche in questo caso si dovrà chiedere chi sono e come la persona si sente. Il "come ti senti" andrebbe indagato ad ogni porta, per capire come la persona vive l'amore, le relazioni, il futuro, eccetera.
É un gioco! Lo consiglio per passare una serata piacevole fra amici. Alla persona andrebbe detto tutto quello che si è capito (si dovrá ovviamente dire il significato di ciascuna porta solo alla fine), anche per capire se si è inteso bene il significato delle porte, e si dovrebbe discutere di tutto quanto si é osservato nel gioco.
Piú si ha fantasia, piú è divertente e piú vengono fuori elementi e argomenti da analizzare e discutere.
Il clima generale dovrebbe essere quello di un "sogno ad occhi aperti".
Buon divertimento!
Francesco Santini, Psicologo.
