La Diagnosi in Psicologia
In greco, "riconoscimento", la diagnosi psicologica riconosce i segni, assunti come indizi, per la valutazione di facoltà specifiche, del quadro di personalità o di sintomi di funzioni alterate (U.Galimberti, Dizionario di Psicologia, UTET, 1994).
In questo ambito le cause della malattia non sono conosciute, ma solo ragionevolmente supposte, dove nella diagnosi disturbano i fattori culturali, decisioni su cos'è norma e devianza, differenza di ruoli e aspettative, pregiudizi, pretese (vedi: analisi della domanda).
Inoltre, cogliere una sindrome o una caratteristica di personalità significa cristallizzare un momento dell'evoluzione psichica del soggetto, per cui le diagnosi, oltre a rischiare di non offrirsi come definitive, possono tendere a non comprendere l'intera persona. Inoltre lo psicologo potrebbe limitarsi all'osservazione del comportamento, o al solo messaggio verbale che viene trasmesso. La diagnosi è una faccenda complicata.
Lo strumento fondamentale della diagnosi psicologica è l'intervista, o colloquio col paziente per la raccolta dei dati anamnestici e attuali. In alcuni casi è utile estendere il colloquio ai familiari che possono fornire elementi nella dignosi (leggi anche: la terapia familiare).
A differenza dell'intervista medica, dove la collaborazione del paziente è solitamente assicurata, nella diagnosi psicologica l'apertura è facilitata o inibita dall'atteggiamento dello psicologo. In altre parole, la componente empatica aiuta la sinceritá del paziente e la comprensibilitá (K.Jaspers). Esiste infine la necessità in psicologia di una valutazione globale che non trascuri il modo di presentarsi, di parlare, di reagire all'ambiente.
Secondo il DSM-V, costruito considerando l'ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, WHO, 2009), la diagnosi psicologica dovrebbe considerare le abilità e le disabilità mentali di un individuo, considerato quest'ultimo come parte interagente di un sistema dinamico dove possono esistere barriere piuttosto che facilitatori per la realizzazione delle sue potenzialitá.