L'Ordine degli Psicologi
L'Ordine degli Psicologi nasce con la Legge N. 56 del 18 febbraio 1989, istitutiva della Professione di Psicologo.
I due livelli che lo compongono sono i Consigli Regionali, eletti dagli iscritti del territorio di competenza ogni 4 anni, e il Consiglio Nazionale (CNOP), formato di diritto da tutti i Presidenti degli Ordini Regionali e delle Province di Trento e Bolzano.
Non esiste perció l'Ordine degli psicologi di Arezzo, bensí l'Ordine degli psicologi della Toscana, il cui sito é visitabile in questa pagina.
Le principali finalità istituzionali dell'Ordine sono:
- tenere l'Albo dei professionisti abilitati all'esercizio della professione (Albo A e Albo B);
Clicca qui per consultare l'Albo della Toscana - garantire le funzioni Deontologiche verso terzi, e di Tutela della Professione verso gli iscritti;
Leggi il Codice Deontologico - rappresentare istituzionalmente le istanze della psicologia professionale;
- fornire servizi utili ai propri iscritti, al fine di permettere loro di svolgere al meglio la Professione.
Le cosiddette "cariche esecutive", ovvero Presidente, Vicepresidente, Segretario e Tesoriere, vengono votate fra i Consiglieri eletti nel corso della riunione di insediamento, sia a livello regionale che nazionale (fonte).