Perché si tradisce

11/08/2023

Si considera tradimento un rapporto sessuale avvenuto al di fuori di una relazione stabile di coppia. Non è tradimento il "tradimento bianco" come intrattenere rapporti personali con un'altra persona del sesso opposto. Viene utilizzata questa linea di demarcazione perché altrimenti diventerebbero troppe le sfumature per le quali un certo comportamento potrebbe essere tradimento. Anche se spesso si pensa che "prima o poi finirà in quel modo" non è vero. Psicologicamente il rapporto sessuale è un limite che molte persone non si azzardano a valicare, semplicemente perché non ce la farebbero a proseguire oltre (come sentire il calore del fuoco prima di scottarsi). Arrivare al rapporto sessuale, invece, è tradire. E molto spesso non si può più tornare indietro.

Esistono quattro categorie di motivazioni che possono portare al tradimento. A queste categorie si aggiunge il tradimento "perché è finita", cioè si tradisce e si confessa il tradimento come strategia, fra le altre, per finire una relazione.


Rabbia-vendetta

Sono tutti quei tradimenti che vengono messi in atto per ledere o danneggiare l'altro, perché ci si sente feriti. La persona potrebbe essere arrabbiata anche per altri motivi: perché pensa che é troppo passiva nella coppia, perché non sente di essere amata come vorrebbe o perché sente che l'altra persona la sta sfruttando per fini personali. Così dicendo in questa categoria rientrano anche tutti quei torti che "si percepiscono", ma che magari l'altra persona non sa minimamente di star agendo. Questi tradimenti difficilmente vengono confessati, ciò ripaga, anche se solo parzialmente, il traditore: "Tu hai mancato in questo / mi hai fatto soffrire ma non sai quello che ti ho fatto io".


Fuga-indipendenza-libertà

Sono tutti quei tentativi che tentano di "prendere ossigeno" nella coppia. Si tratta particolarmente di comportamenti che vengono agiti quando uno si sente stretto o in gabbia nella relazione, che non sta andando nella direzione che vuole. Spesso questi comportamenti avvengono in un momento in cui nella coppia c'è un "giro di vite" come il matrimonio, la nascita di un figlio, l'inizio di un mutuo o di una convivenza. Tutte queste situazioni hanno in comune il portare la coppia ad un livello dove i partner diventano ancora più legati e perciò soffocati.


Tradimenti per compensazione

Sono tutti quei tradimenti che vengono agiti nell'andare a cercare elementi specifici che mancano nella coppia. In questa categoria rientrano tutte quelle persone, ad esempio, che cercano il sesso fuori dalla coppia, perché sulla coppia manca il sesso. É la condizione classica di chi cerca un compagno di letto, ma non sta cercando un compagno di vita. Chi tradisce non ha nessuna intenzione di lasciare il partner né di metterlo in discussione veramente. Elemento invece presente nelle due categorie precedenti.


Aspetto individuale (narcisismo)

I tradimenti di questa categoria hanno molto a che fare con la personalità di chi tradisce. Queste persone non entrano mai veramente in relazione con un'altra persona e utilizzano la relazione per il suo valore strumentale (es. sono fidanzati per ottenere un equilibrio nella propria vita o per avere status sociale). Il traditore di fatto non ha un vero e proprio rapporto con il proprio partner se non per un elemento individuale, di vantaggio personale. Per queste persone é facile tradire anche perché difficilmente provano rimorso dopo averlo fatto. Chi rientra in questa categoria reputa il soddisfacimento dei propri desideri legittimo in tutti i casi, anche a discapito dei sentimenti di altre persone. In questa categoria rientrano i "traditori seriali", ovvero irriducibili. Sarebbe andata comunque così.


Comprendere il perché di un tradimento puó aiutare a risolvere la situazione. Non solo nel senso di lasciarsi o riprovare (e in che modo), ma anche nel senso di capire e di non farsi troppe colpe. Nel primo caso, quello della rabbia-vendetta, si puó riflettere sulla ferita inferta la prima volta e sulla necessitá di entrambi i partner di curarsi le ferite. Nel secondo caso, la fuga, si puó ricostruire la coppia recuperando gli spazi di indipendenza e di autonomia, non soffocare piú da una lato e parlare di piú dall'altro. Nel terzo caso, la compensazione, manca il desiderio e mancano le coccole. Il tradito deve perdonare e perdonarsi. Nel terzo caso, il narcisismo, solo dimenticare la persona che ci ha fatto soffrire.